Informativa sul trattamento dei dati personali

 

  1. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Titolare del trattamento dei dati è Studio Legale Corbo (di seguito per comodità anche “Titolare del trattamento” o “Studio Legale”) che ha designato, ai sensi dell’art. 37 GDPR, il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPR) che, a disposizione per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali, è contattabile ai seguenti recapiti:

– indirizzo: Viale U. Tupini, 113 – 00144 Roma (EUR);
– indirizzo mail: info@studiolegalecorbo.it;
– numero di telefono: 06.54210853;
– numero di fax: 06.5922677.

 

  1. Dati personali oggetto di trattamento

Per “dati personali”, ai sensi dell’art. 4, primo capoverso, lett. a) GDPR si intende: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Per “trattamento” di detti dati si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come, in via esemplificativa e non esaustiva, la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Lo Studio tratta i dati personali da Lei comunicati in occasione del conferimento dell’incarico di prestazione d’opera professionale o quelli forniti mediante la compilazione del modulo di contatto presente sul nostro sito. Circa la raccolta dei dati, La invitiamo a visionare la nostra cookie policy presente sul nostro sito web.

In occasione del trattamento dei menzionati dati, lo Studio Legale potrà venire a conoscenza di particolari categorie di dati che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona o comunque dei c.d. “dati sensibili”, così come definiti dall’art. 4, lett. d) del Codice della privacy. In conformità al divieto di cui all’art. 9, par. 1 GDRP, le predette particolari categorie di dati non verranno trattate dallo Studio Legale salvo che venga prestato il consenso esplicito dell’interessato ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. a GDRP ovvero si verifichi una delle ipotesi previste dall’articolo 9 par. 2 del GDPR (a titolo esemplificativo e non esaustivo, nel caso in cui il trattamento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria ovvero nel caso in cui il trattamento riguarda dati personali resi, da Lei, manifestamente pubblici). In ogni caso, gli stessi verranno trattati in piena conformità al diritto comunitario nonché alla normativa italiana in materia di privacy.

In occasione del trattamento, lo Studio Legale potrà altresì venire a conoscenza di dati c.d. giudiziari (art. 4 lettera d) del Codice della Privacy) che verranno trattati anch’essi in conformità al diritto comunitario nonché alla normativa italiana in materia di privacy.

 

  1. Finalità, base legale e natura del trattamento

I dati personali forniti verranno trattati, sia a mezzo di archivi cartacei che informatici (compresi dispositivi portatili), esclusivamente per le seguenti finalità:

  1. studio della controversia;
  2. redazione degli atti difensivi;
  3. corrispondenza e comunicazioni informative;
  4. consulenza stragiudiziale;
  5. redazione delle parcelle per le prestazioni professionali rese;
  6. adempimento degli obblighi previsti dalla legge.

La base legale sulla quale lo Studio Legale tratta i dati personali è:

  • il caso in cui il trattamento sia necessario all’esecuzione del mandato, o di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
  • il caso in cui sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sul professionista;
  • il caso in cui l’interessato abbia espresso consenso ai sensi degli artt. 6, par. 1, lett. a, e, se necessario, 9, par. 2, lett. a. 8.

 

Il conferimento dei dati personali per le finalità sopra elencate è facoltativo ma il loro eventuale mancato conferimento potrebbe rendere impossibile riscontrare una richiesta o adempiere un obbligo legale cui lo Studio Legale potrebbe essere soggetto.

 

  1. Destinatari

I dati personali possono essere comunicati ai soggetti autorizzati al trattamento dei dati sotto la responsabilità del Titolare del trattamento dei dati (avvocati, praticanti avvocati, segretarie e altri dipendenti dello Studio Legale), a collaboratori esterni, ai soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in ogni caso, a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 3.

 

  1. Trasferimenti

Generalmente lo Studio Legale non trasferisce dati personali a Destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Nel caso in cui ciò si renda necessario per il perseguimento delle finalità cui al punto 3, il Titolare del trattamento effettuerà il trasferimento dei dati in conformità a quanto disposto dalla normativa europea e, più nello specifico, dal capo V del GDPR.

 

  1. Conservazione dei dati

I Suoi dati personali verranno conservati per tutto il tempo necessario all’espletamento dell’incarico affidato e per le finalità indicate al punto 3. In ogni caso,  dopo la conclusione dell’incarico, i dati personali verranno conservati per tutto il tempo prescritto dalla normativa italiana a tutela degli interessi del titolare (art. 2946 c.c. e ss.), per tutto quello in cui il professionista è soggetto ad obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previste da norme di legge e regolamenti, nonché per tutto quello espressamente previsto dal decreto legislativo n. 231 del 2007 in materia di antiriciclaggio.

 

  1. Diritti

Ai sensi della normativa vigente, l’interessato ha il diritto di chiedere allo Studio Legale, in qualunque momento, di accedere ai suoi dati personali; di ottenere la loro rettifica o l’integrazione di quelli incompleti; di cancellare  gli stessi; di opporsi al trattamento o di limitarlo.

Per quanto riguarda i dati in formato elettronico, l’interessato ha anche il diritto alla loro portabilità, ex art. 20 del GDPR.

I predetti diritti potranno essere esercitati, scrivendo al Titolare del trattamento ai contatti indicati al punto 1.

 

  1. Reclamo

Fermo quanto previsto al punto precedente, qualora ritenga che il trattamento dei dati personali sia contrario alla normativa in vigore, l’interessato ha in ogni caso diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali).

 

  1. Modifiche

Lo Studio Legale si riserva di modificare o semplicemente aggiornare il contenuto della presente policy in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile.

Lo Studio Legale informerà di tali variazioni non appena verranno introdotte e saranno vincolanti non appena pubblicate sul sito.

Lo Studio Legale invita, pertanto, a visitare con regolarità questa sezione per prendere cognizione della più recente ed aggiornata versione della Privacy Policy.